Tu, io e i pinguini. Una giornata all’Acquario di Genova

Tu, io e i pinguini. Una giornata all’Acquario di Genova

Siamo partiti all’alba, io e lui da soli, una specie di fuga romantica mamma-figlio, per regalarci una giornata piena di emozioni tutte nostre.
Volevo visitare Acquario di Genova fin da quando ero bambina, ma sono felice di aver aspettato così tanto per vederlo per la prima volta insieme ad Ale.

Amore, domani ti sveglio quando è ancora buio. Partiamo solo tu ed io. La sveglia suona alle 4 e trenta, alle cinque Ale è già pronto e attivo come un grillo, tanta è l’emozione di vivere questa piccola trasferta con me.

Arriviamo a Genova poco dopo le dieci. Il treno da Roma impiega circa quattro ore, durante le quali facciamo colazione e sonnecchiamo ancora un po’. Dalla stazione, una camminata di soli 10 minuti ci separa dal Porto Antico all’Acquario.

Ci aspetta una passeggiata tra vasche di delfini, squali e centinaia di altre specie marine. Con i suoi 27mila metri quadri e oltre 12000 animali che popolano i mari di tutto il mondo, Acquario di Genova è la più grande esposizione d’Europa.

Siamo appena entrati, ma io già mi commuovo alla vista di mamma Lamantino che nuota insieme al suo piccolo, anche se chiamarlo piccolo fa un po’ ridere: è un lattante di circa due metri che nuota però con una certa grazia e un’espressione incredibilmente dolce. Non sono creature assolutamente adorabili?

Naturalmente, Ale ha viaggiato tutto il tempo con un solo pensiero: incontrare una creatura assai meno rassicurante. Nella baia degli squali, ci sono diverse specie di predatori del mare. Un pesce sega si muove lento sul fondale chiaro, ma non riesce ad attirare la sua attenzione. Il re degli abissi si muove con un’andatura ipnotica disegnando cerchi nella vasca. è lui il vero protagonista.

Ale solleva di colpo la mano quasi a volerlo afferrare. Ed è una delle cose più belle che abbia mai visto.

Ale ancora non lo sa, ma grazie ad AcquarioPass, vivremo altre esperienze assolutamente indimenticabili.

AcquarioPass è il nuovo abbonamento all’Acquario di Genova che offre ingresso illimitato per un intero anno. Quello che abbiamo capito durante questa visita, infatti, è che di tanta meraviglia non ci si stanca mai e quindi non vediamo già l’ora di tornare, per condividerla con il resto della famiglia matta.

Ma la parte più elettrizzante della nostra visita deve ancora arrivare, perché AcquarioPass ci svelerà i segreti che si celano nel dietro le quinte di questo spazio incredibile, in stanze normalmente chiuse ai visitatori. Si tratta di esperienze che tutti possono acquistare, con AcquarioPass, a tariffe vantaggiose. Scegliete fra le tante avventure possibili e preparatevi ad emozionarvi anche voi!

Il nostro tête-à-tête con i pinguini è qualcosa che ricorderemo per sempre. Insieme alle guide e al personale dell’acquario, abbiamo conosciuto Kowalski e la sua allegra compagnia. Inutile dirvi che ci brillavano gli occhi dalla felicità.

Abbiamo potuto assistere e partecipare al loro pasto e Ale, insieme a Matteo, li accompagnati dentro e fuori dalla loro vasca. I pinguini sono animali spassosissimi, io non riuscivo a smettere di ridere, anche perché camminano esattamente come Bibi 😀

Dopo l’esperienza a tu per tu con i pinguini, una biologa marina ci ha guidati nel percorso dietro le quinte. Abbiamo visitato le cucine dell’Acquario di Genova, per scoprire cosa e quanto mangiano le diverse specie.

Abbiamo anche osservato i delfini da una stanza segreta, al centro della vasca. Il loro movimento in acqua è simile ad una danza, non ho mai visto niente di così rilassante in vita mia.

Il personale dell’Acquario è sempre all’opera per assicurarsi che gli animali restino in buona salute e che tutto funzioni alla perfezione. Ecco due sub impegnati nella pulizia di una delle vasche. Ale è rimasto rapito anche da questo!

Meduse o plastica?

Prima di conoscere le meduse da vicino, non mi stavano molto simpatiche e, nella mia ignoranza, le ritenevo abbastanza inutili. All’Acquario di Genova, abbiamo scoperto moltissime cose sul loro ciclo di vita e sulla loro importanza per la sopravvivenza delle creature marine. Ciò che invece continua a metterle a rischio è la stupidità dell’uomo. La plastica abbandonata in mare ha in tutto e per tutto le sembianze delle meduse, così molti animali se ne cibano erroneamente, con conseguenze mortali.

Che decidiate di acquistare o meno #AcquarioPass, vi consiglio di visitare Acquario di Genova almeno una volta nella vita. E’ un mondo affascinante che fa tornare bambini gli adulti e regala ai bambini ricordi che conserveranno anche da grandi.

 

In collaborazione con Acquario di Genova

No comments yet. Be the first one to leave a thought.
Leave a comment

Mi interessa sapere cosa ne pensi!